27/02/2025

Personale ATA: formazione per le posizioni economiche


Sta per essere avviato il corso di formazione organizzato dal MIM per tutti coloro che hanno fatto domanda per l’attribuzione delle posizioni economiche al quale seguirà una prova costituita da 20 quesiti a risposta multipla.


FLC CGIL e Proteo Fare Sapere mettono gratuitamente a disposizione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori iscritti alla FLC CGIL una attività di formazione e supporto per raggiungere un buon risultato nella prova.

La proposta sarà illustrata alle strutture ed agli interessati con una diretta su YouTube il giorno giovedì 6 marzo alle ore 16.00.

Le attività di formazione, sui contenuti previsti per la formazione del MIM, oltre ad essere fruibili in modalità sincrona saranno disponibili anche sulla piattaforma di Proteo Fare Sapere.

Proteo Fare Sapere rilascerà ai partecipanti l’attestato di partecipazione di le ore di formazione sostenute che, previa autorizzazione alla partecipazione da parte della scuola, saranno utilizzabili per certificare sia la formazione sia il suo svolgimento in orario di servizio.


Per i nostri iscritti il link per la partecipazione all’attività di formazione certificata.


Pre - iscrizione  certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Proteo Fare Sapere AREA VASTA CZ, VV, KR

Per chi desidera conseguire la certificazione con Proteo Fare Sapere può compilare il modulo google e riceverà le indicazioni su come procedere: modulo da compilare   

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale altro non è che una certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale. Attesta il possesso di competenze di alfabetizzazione digitale, ovvero la capacità di usare il computer, la posta elettronica, internet, programmi di videoscrittura e strumenti di questo genere. Questa certificazione permette anche di ottenere punteggio nei concorsi pubblici e nelle graduatorie ATA

L’associazione professionale Proteo Fare Sapere, in accordo con FLC CGIL e in collaborazione con Skill on Line, ha preparato un percorso formativo finalizzato al conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica, utile in particolare per il personale ATA che con l’entrata in vigore del nuovo Contratto Nazionale del settore Istruzione e Ricerca sarà necessario possedere per l’inserimento nelle graduatorie delle supplenze di terza fascia e per partecipare ai concorsi riservati per il passaggio al profilo superiore. Tale certificazione è richiesta per gli operatori scolastici, gli assistenti e i funzionari. Quindi, non per i collaboratori scolastici, a cui però si consiglia di conseguirla se vogliono aspirare al passaggio al profilo superiore di operatore scolastico.

Obiettivi: acquisire le competenze previste dal quadro europeo per la cittadinanza digitale (DigComp 2.2) riconosciute sia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sia a livello internazionale dalla Commissione Europea.

Finalità: assicurare il conseguimento almeno del livello minimo di competenze e della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica.

Modalità: erogato dalla piattaforma e-learning dell’Associazione, interamente online e in modalità asincrona, costruito per organizzare liberamente i percorsi di studio secondo i ritmi e i tempi del corsista.

Contenuti e strumenti: si articola su cinque aree di competenza e 21 sotto-competenze per un totale di 14 moduli formativi che includono videolezioni, materiali didattici e questionari (slide, documenti, riferimenti ipertestuali, test e simulazioni d’esame) completamente navigabili e fruibili attraverso qualsiasi device (PC, tablet, smartphone).

Durata: è richiesto un impegno di lavoro forfettariamente calcolato di 25 ore e rimarrà a disposizione per 12 mesi dal momento dell’iscrizione.

Certificazione: è previsto il rilascio di una certificazione finale di Proteo Fare Sapere e Skill on Line, registrata in Accredia (ente unico nazionale di certificazione) valutabile ai fini dell’inserimento nelle graduatorie provinciali ATA e come titolo culturale secondo le tabelle del DM 50 del 3 marzo 2021.

Costi: corrispondono a € 100 solo per i tesserati FLC CGIL o a chi si iscrive.
L’iscrizione al corso comprende la quota associativa di Proteo Fare Sapere di € 10.

Iscrizione: va regolarizzata compilando il modulo che potete trovare più sotto nel quale vanno allegati:
– copia tessera FLC CGIL (o altra attestazione) o modello di iscrizione alla FLC CGIL con ricevuta di versamento della quota annuale nel caso di tessera diretta;
– ricevuta del bonifico della quota di iscrizione a Proteo e al Corso;
– copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

Al corsista verrà inviata una e-mail con le credenziali e con tutte le istruzioni per effettuare l’accesso in piattaforma.





CONTENUTI DEL CORSO

Area di Competenza 1. Alfabetizzazione su dati e informazioni
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
1.2 I motori di ricerca
1.3 Valutare i dati, le informazioni e contenuti digitali

Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione
2.1 Interagire con gli altri con le tecnologie digitali
2.2 Condividere le informazioni attraverso le tecnologie digitali
2.3 Cittadinanza e le tecnologie digitali
2.4 Collaborare con le tecnologie digitali

Area di Competenza 3. Creare contenuti digitali
3.1 Elaborazione testi
3.2 Foglio elettronico
3.3 Presentazioni

Area di Competenza 4. Sicurezza
4.1 Proteggere i dispositivi
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
4.3 Tutelare l’ambiente, la salute e il benessere

Area di Competenza 5. Risolvere problemi
5.1 I dispositivi digitali, intelligenza artificiale, internet of thing


L’esame di certificazione si svolge in tre fasi:
• 1° fase: 42 domande in 40’
• 2° fase: 42 domande in 40’
• 3° fase: 84 domande in 80’
La certificazione si consegue già superando la prima delle tre fasi.


DETTAGLI SULLA PROVA D’ESAME ONLINE

Invio richiesta d’esame
Proteo Fare Sapere Napoli raccoglierà le richieste di esame e le trametterà a Skill On Line per email.
Skill On Line provvederà ad attivare la sessione e ad inviare all’indirizzo email del candidato il link per svolgere la sessione di esame.
Il link sarà attivo solo nel giorno e nell’orario stabilito per la sessione, dopo il controllo della identità.

Riconoscimento dei candidati
– Sarà cura del PROCTOR effettuare la verifica delle identità dei candidati che esibiranno il documento d’identità alla webcam (fronte/retro).
– Silenzio durante l’esame
– Vietato l’utilizzo delle cuffie
– Min. 5 – Max. 25 candidati per sessione

Svolgimento dell’esame
L’esame è suddiviso in tre prove di complessità incrementale e due sessioni che possono essere svolte in tempi diversi, per un totale di 168 domande in 168 minuti di tempo.
La soglia di superamento per ogni prova è del 75%:
– Primo step – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2 (42 domande x 40’)
Secondo step – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4, AVANZATO 5 e AVANZATO 6 (42 domande x 40’)
Terzo step – livelli di padronanza ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8 (84 domande x 80’)
Se il candidato supera la prima prova, gli verrà inviato un link d’accesso alla seconda, e lo stesso vale per la terza e ultima prova.
Queste potranno essere svolte anche in giornate differenti, ma in ogni caso il link sarà valido solo per la data e l’orario indicati nella mail.

REQUISITI TECNICI D’ESAME
Assistenza dell’esame
L’assistenza per lo svolgimento dell’esame sarà condotta da Skill On Line. Si prevede di:
– Verificare la connessione con il candidato
– Verificare la capacità di condivisione dello schermo
– Verifica Hw generale

Requisiti Hardware e Software per l’esame
– Computer Desktop (fisso) o notebook (portatile) Microfono funzionante
– Telecamera da utilizzare durante l’esame per la visione del candidato
– Browser internet aggiornato (Chrome, Edge, Safari, Firefox)
– Utilizzo dell’applicazione Google Meet

TERMINE DELL’ESAME
Progressione dell’esame
– Ad ogni step si può accedere superando il 75% delle domande.
– Viene inviato in automatico un nuovo link alla casella di posta del candidato.
– Se il livello non viene superato l’esame viene fermato.

Fine esame
– Il mancato superamento di un livello impedisce la prosecuzione dell’esame e l’esame si considera terminato.
– Al candidato viene assegnato lo specifico livello raggiunto.

Superamento dell’esame
– All’esame non si viene bocciati, quindi si può acquisire sempre il livello minimo DIGCOMP BASE 1

LA CERTIFICAZIONE
La certificazione EDSC DigComp ha durata biennale.
La sua validità può essere rinnovata con un nuovo esame.
Il livello di competenza può essere accresciuto e certificato con un nuovo esame.





Prenotazione consulenza III fascia ata 2024-2027 


compilare il modulo google: https://forms.gle/3KuGQrL73Fw5cJPGA


La domanda per l’aggiornamento o l’inserimento in graduatoria ATA di terza fascia 2024 si potrà presentare dal 28 Maggio 2024 al 28 giugno 2024.

E’ uscito il parere del CSPI – Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – che contiene anche la bozza di Decreto, ossia il tanto atteso Bando ATA terza fascia 2024.

Si tratta di una bozza, quindi non è definitivo, però permette di farsi un’idea su tutte le novità che sono previste per le graduatorie ATA di terza fascia 2024.

Di seguito mettiamo a disposizione il documento ufficiale con il parere del CSPI che contiene il decreto e vi diamo le informazioni utili riguardo la presentazione della domanda e ai requisiti richiesti.

BOZZA DECRETO GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA 2024

Mettiamo a vostra disposizione il documento ufficiale, ossia il Parere reso dal CSPI in data 26 aprile 2024 che contiene la Bozza del Decreto ATA terza fascia 2024.

Si tratta del parere su schema di decreto ministeriale recante “Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027”.

Le nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio scolastico precedente e hanno validità per il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.

Non è ancora disponibile la tabella di valutazione dei titoli (Allegato A), con l’indicazione delle eventuali preferenze, nonché dei titoli di accesso ai laboratori per gli assistenti tecnici.

DOMANDA GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA DAL 28 MAGGIO AL 28 GIUGNO 2024

Sarà possibile presentare domande di inserimento (per chi si inserisce per la prima volta), di conferma, di aggiornamento e di depennamento.

La domanda dovrà essere presentata online, tramite il portale web POLIS istanze OnLine ed è indispensabile il possesso dello SPID. Se volete portarvi avanti vi consigliamo di leggere la guida su come registrarsi al portale Istanze OnLine MIUR.

REQUISITI PREVISTI NELLA BOZZA DI DECRETO ATA TERZA FASCIA

Ecco i requisiti richiesti per tutti i profili del personale ATA.

A) ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

B) ASSISTENTE TECNICO

Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.

C) CUOCO

Il CSPI propone di aggiungere: diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia”.

D) INFERMIERE

E) GUADAROBIERE

F) OPERATORE DEI SERVIZI AGRARI

G) OPERATORE SCOLASTICO

oppure, in alternativa:

H) COLLABORATORE SCOLASTICO (BIDELLO)

Per i profili professionali per cui è richiesto il possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) – ossia tutti i profili tranne il collaboratore scolastico – i candidati che non la possiedono al momento della domanda, dovranno acquisirla entro il 30 aprile 2025. Chi non rispetta questo termine, decade dalla graduatoria ATA di terza fascia.

Per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti nel triennio scolastico precedente, restano validi, ai fini dell’ammissione per il medesimo profilo professionale, i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie.

Formazione a distanza Collaboratori Scolastici 2024 con Proteo Fare Sapere

nei giorni 2, 3 e 6 maggio, dalle 16:30 alle 19:30 di ciascun giorno si svolgeranno tre incontri di formazione a distanza, organizzati da Proteo Fare Sapere e rivolti ai collaboratori scolastici iscritti alla FLC CGIL, suddivisi per aree geografiche.

Gli incontri di formazione si svolgeranno sulla piattaforma GoToWebinar, verteranno sulle tematiche del profilo professionale del collaboratore scolastico così come ridefinito dal CCNL 2019/21 e saranno tenuti da Anna Maria Santoro e da formatori esperti del coordinamento nazionale DSGA.

Ai partecipanti Proteo Fare Sapere rilascerà l’attestato di partecipazione di 3 ore di formazione che, previa autorizzazione alla partecipazione da parte della scuola, saranno utilizzabili per certificare sia la formazione sia il suo svolgimento in orario di servizio.

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere il giorno 2 maggio 2024 al webinar per Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere il giorno 3 maggio 2024 al webinar per Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Lazio, Sicilia e Sardegna.

L’iscrizione al seguente indirizzo consentirà di accedere il giorno 6 maggio 2024 al webinar per Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise.

Al termine dell'iscrizione i partecipanti riceveranno un'e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.

Per chi è interessato può seguire la procedura di iscrizione.




Terza procedura assunzionale ex LSU e Appalti storici: pubblicata la graduatoria nazionale

Terza procedura assunzionale ex LSU e Appalti storici: pubblicata la graduatoria nazionale (flcgil.it) 

21/11/2023


Concorso riservato ai Facenti funzione DSGA con titolo di studio: il MI ha avviato il monitoraggio

Dietro sollecitazione della FLC CGIL, il Ministero ha avviato la rilevazione per individuare la platea dei partecipanti e fa seguito all’altra, da noi già richiesta, per verificare il numero dei facenti funzione senza titolo.

02/11/2022

Il Ministero, con la nota 4312 del 28 ottobre 2022 indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, ha avviato una rilevazione per la procedura selettiva rivolta alla progressione all’area D per il profilo professionale di Direttore dei servizi generali e amministrativi, ai sensi dell’art. l’art. 2, comma 6, della legge 159/2019.

Tale monitoraggio è finalizzato alla definizione della platea dei partecipanti alla suddetta procedura per individuare il numero di Assistenti amministrativi di ruolo in possesso di titolo di studio valido per l’accesso al profilo che, dall’a.s. 2011/2012, abbiano svolto le funzioni di DSGA per almeno tre interi anni scolastici.

La rilevazione si concluderà il 20 novembre prossimo.

La FLC CGIL aveva sollecitato da tempo l’Amministrazione a calcolare l’ammontare dei partecipanti per valutare quanti posti mettere a bando, in previsione del concorso riservato ai facenti funzione con laurea specifica.

Il monitoraggio non specifica la data ma, per quanto ci riguarda, resta fermo il possesso dei tre anni interi entro la data di scadenza del bando, che dovrebbe essere di prossima emanazione.

Quest'ultimo monitoraggio fa seguito all’altro, già richiesto dalla FLC CGIL al MI, relativo al numero dei facenti funzione senza titolo specifico, che sono in totale 1.309.

Questo tema è per noi di primaria importanza, data la situazione tragica in cui versano le scuole per l’alto numero di posti scoperti su questo profilo apicale. Pertanto, continua il nostro impegno al fine di coprire tutti i posti liberi con l’emanazione del concorso ordinario e riservato insieme alle progressioni da B a D, quale soluzione contrattuale da definire al tavolo ARAN per i facenti funzione senza titolo.




m.flcgil.it/scuola/ata/concorso-riservato-ai-facenti-funzione-dsga-con-titolo-di-studio-il-mi-ha-avviato-il-monitoraggio.flc 

Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023

Il Ministero dell’Istruzione copre solo il turn over. Bene le immissioni il ruolo, ma restano circa 17.000 posti liberi. Il FLC CGIL chiede un piano straordinario per coprire tutti i posti liberi, superando l’attuale normativa sulle facoltà assunzionali del personale ATA.

27/07/2022

www.flcgil.it/scuola/ata/personale-ata-10116-immissioni-in-ruolo-per-as-2022-2023.flc